Tutta la Toscana è affascinante in un modo che varia notevolmente da città a città, pur con il paradigma comune della comunione tra cultura e natura che caratterizza tutto il territorio. Se dovessimo scegliere la città più rinascimentale, ci affideremmo sicuramente al capoluogo di regione. Ma cosa vedere a Firenze?
L’attrazione principale, che non potete perdervi, è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La buona notizia è che si tratta di un complesso così imponente e situato nella piazza principale della città, che non notarlo sarà praticamente impossibile. Meglio nota come il Duomo di Firenze, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è simbolo della città. La facciata è spettacolare, con marmi, rosoni, nicchie e ritratti di nobili e, inoltre, la Cattedrale ospita la Cupola Brunelleschi, che si erge maestosa nei cieli di Firenze e può essere avvistata anche da molto lontano.
Cosa vedere a Firenze? Se volete restare in centro ma allontanarvi un po’ dalle piazze sovraffollate e in estate eccessivamente afose, potete optare per una passeggiata sul lungofiume. L’Arno offre molti punti di osservazione e di grande interesse. È il Ponte Vecchio uno dei simboli della stessa Firenze.
Cosa vedere a Firenze, per gli amanti della letteratura, segnaliamo la casa di Dante Alighieri, dove viveva il sommo poeta. Rivisitato e adibito a casa-museo, l’edificio si trova in Via Santa Margherita, in una delle aree più antiche del centro storico fiorentino. Non è assolutamente certo che si tratti dell’edificio esatto dove nacque Dante, ma lui stesso scrisse di essere nato nel quartiere di Badia Fiorentina, sotto la parrocchia di San Martino. Il museo è essenzialmente didattico: oltre a ospitare alcuni reperti dell’epoca, come monete, e alcune ricostruzioni, come quella dell’arredamento, esso contiene un gran numero di pannelli esplicativi dell’opera dantesca e in particolare della Divina Commedia.
Cosa vedere a Firenze, nelle immediate vicinanze è ubicata anche la Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi, dove il sommo poeta avrebbe incontrato per la prima volta Beatrice Portinari, eterno ed etereo suo amore, nonché sua musa ispiratrice.
Il piatto che immediatamente viene in mente pensando alla cucina locale è la famosa bistecca alla fiorentina. L’alternativa vegetariana alla carne è invece la ribollita, nota zuppa invernale che mescola cavolo nero, fagioli e pane raffermo, per un effetto semplice ma squisito.
Sei indeciso su cosa vedere a Firenze? Prenota con Orchidea Viaggi, sapremo consigliarti al meglio!

WELFARE PER LE AZIENDE
prenotazioni@orchideaviaggi.it
02 39864442

AGENZIA DI VIAGGIO
Piazza Centro Commerciale San Felice, 5
20054 Segrate (MI)
sanfelice@gattinoni.it
02 75397.283