Cosa vedere a Lisbona, città immersa tra arte e natura, la capitale portoghese, per quanto rimproverata di essere troppo trascurata, offre viste davvero spettacolari. Scendiamo più nel dettaglio.
Cosa vedere a Lisbona per scoprire il punto più bello e famoso della città, Piazza del Commercio, enorme e monumentale piazza affacciata sul mare. È conosciuta anche come Piazza del Palazzo poiché in essa si ergeva il Palazzo Ribeira, sino al 1755, quando fu abbattuto dal Grande Terremoto di Lisbona. Le costruzioni attualmente presenti sono posizionate a “U” e terminano ai lati in due larghe torri, reminiscenze del Palazzo Ribeira. Le basi sono caratterizzate da gallerie. Nel diciannovesimo secolo furono aggiunti l’arco della Rua Augusta e la torre est della piazza. Una leggenda narra che, secoli addietro, questa piazza sia stata antesignana del nudismo: molte persone si spogliavano per fare il bagno nel mare, provocando lo scandalo generale.
Cosa vedere a Lisbona, un’altra attrazione e bellezza naturale della capitale portoghese è il fiume Tago, che sfocia nell’Oceano Atlantico. La foce del fiume Tago è un luogo molto visitato ma comunque pacifico, anche per mangiare o rilassarvi dopo una lunga camminata. Si dice che il Tago, fiume più lungo della penisola iberica, possa contenere da solo tutte le navi da guerra del mondo. Il fiume è inoltre sovrastato dal ponte Vasco da Gama, un ponte da record: non solo si tratta del ponte più lungo d’Europa, ma esso ha anche ospitato il tavolo da pranzo più grande al mondo, con ben 15mila persone servite.
Se siete alla ricerca di un’attrazione più particolare ecco cosa vedere a Lisbona: l’acquedotto das Aguas Livres. Questo comprende l’arco a sesto acuto più alto di tutto il mondo, con un’altezza di 65 metri e una larghezza di 29. L’acquedotto in questione rifornisce ancora d’acqua le fontane di Lisbona.
Lisbona è anche sede dello stadio nazionale: proprio qui, nel 2006, venne creata la più grande bandiera umana di sempre, composta da 18.788 persone.
La cucina portoghese è alquanto ricca e variegata, grazie soprattutto alle influenze ricevute nel corso della storia dalle colonie. Tipico è il pesce: si possono trovare sardine, vongole e zuppe di pesce cucinate in un modo tutto particolare, così come il baccalà, emblema delle specialità culinarie di Lisbona. Un’alternativa vegetariana è il caldo verde, una minestra di cavolo galiziano, cipolle fritte e patate. Per i non vegetariani, questo piatto è servito con salsiccia piccante.
Lisbona da sempre affascina tutti, fatevi incantare anche voi e prenota il tuo viaggio con Orchidea Viaggi!

WELFARE PER LE AZIENDE
prenotazioni@orchideaviaggi.it
02 39864442

AGENZIA DI VIAGGIO
Piazza Centro Commerciale San Felice, 5
20054 Segrate (MI)
sanfelice@gattinoni.it
02 75397.283